AUGURI DI BUONA PASQUA !!
Regalare uova di pasqua per noi è una consuetudine quasi meccanica ma in realtà questa tradizione ha un significato che risale ai tempi molto antichi, addirittura prima della nascita della religione cristiana
Alcune culture pagane consideravano il cielo e la terra due parti uguali che unite formavano un uovo, mentre gli antichi egizi ritenevano che l’uovo fosse il centro dei quattro elementi: terra, acqua, fuoco e aria
Nella tradizione persiana era solito scambiarsi uova di gallina decorate, all’inizio della primavere
Quindi seguendo un filo conduttore l’uovo rappresenta, dapprima la vita poi la primavera e dunque la rinascita arrivando poi con l’avvento del cristianesimo come simbolo della resurrezione la rinascita dell’uomo.
La Pasqua è il periodo ricco di simboli, l’olivo le colombe, le focacce pasquali ma l’uovo al cioccolato è sicuramente il simbolo più diffuso e apprezzato da grandi e piccini, infatti è quello che avuto maggior diffusione soprattutto a partire dal xx secolo e vanta il maggior consumo durante il periodo pasquale.
L’aggiunta del regalo al suo interno è stata la molla che ha fatto incrementare la sua popolarità in ambito commerciale e in particolar modo tra i bambini
Dapprima era compito degli artigiani cioccolatai preparare le uova di cioccolato
ma con l’incremento delle richieste è stato necessario un processo di industrializzazione.
Adesso è anche possibile optare per diversi tipi di cioccolato come quello alla soia aromatizzate alla frutta al peperencino oltre ovviamente a quello fondente e al latte.
Tra quello fondente e quello al latte dal punto di vista calorico non ce molta differenza, sono all’incirca 550 kcal ogni 100 grammi di prodotto. molto diverse invece sono le proprietà nutrizionali.
Il cioccolato al latte è più ricco di proteine e grassi mentre quello fondente non contiene colesterolo ed è più ricco di fibre di sali minerali come rame manganese e ferro, ma quello che davvero fa la differenza sono la presenza di flavonoidi potenti antiossidanti presenti naturalmente nel cacao.
Il fondente ne contiene infatti 50/60 grammi per ogni 100 grammi di prodotto mentre quello al latte non piu di una 10 di grammi.
Aiuta il lavoro delle arterie,
E’ alleato del sorriso, ricco di antiossidanti aiuta a prevenire la carie
Migliora le funzioni del cervello
Ricco di polifenoli proteggono il sistema cardiovascolare e aiutano la prevenzione dei tumori.
30 grammi di cioccolato al giorno, in gravidanza fanno bene a mamma e bambino.
Quindi perché non mangiarlo ?
Prodotti diversi ma ogniuno con i sui pregi e difetti.. a voi la scelta .!
Considerata la portata dei cibi a tavola che sarà di sicuro importante il mio consiglio è quello di mangiare il cioccolato a metà mattina o al pomeriggio come snack lontano dai pasti.
Questo ci aiuta a controllare anche la quantità e soprattutto a gustarci a pieno tutta la bontà del cioccolato.
Nel caso di un pasto abbondante l’integratore come l’Aloe è consigliato da bere subito dopo il pasto per favorire la digestione e il Thermo Giallo a base di cromo, è consigliato perché ci aiuta ad eliminare gli accumuli di zuccheri in eccesso nel sangue.
Per maggiori informazioni sull’integrazione potete scrivere un messaggio sulla pagina In forma per sempre.
Vi auguro una Felice Pasqua e mangiate il cioccolato… fa bene all’umore
Giusi Barberi Coach In forma per sempre.